top of page

D.S.A. e B.E.S.

Screening, potenziamento e supporto scolastico.

 

D.S.A.

Che cosa significa D.S.A.?

Con l'acronimo D.S.A. si intendono i Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento che interessano alcune abilità specifiche dell'apprendimento scolastico in presenza di un funzionamento intellettivo adeguato all'età.

​

Cerchiamo di capirne di più...

- Hanno una matrice evolutiva: si manifesta in età evolutiva e riguardano le difficoltà del bambino in termini ad automatismo ed è modificabile con interventi mirati. Non sono conseguenti a traumi, problemi psicologici o blocchi educativi e non dipendono da uno scarso interesse allo studio.

- Sono specifici: riguardano la lettura precisa e fluente, la capacità di scrivere senza errori, una grafia decifrabile, utilizzo dello spazio idoneo e l'elaborazione dei numeri e dei calcoli.

- Origine neurobiologica: Sviluppo atipico o neurodiversità, non una patologia, ma caratteristiche individuali. Un bambino che presenta un disturbo specifico di apprendimento è un bambino intelligente e con buone capacità cognitive ma ha un ritmo più lento nell'apprendere rispetto ai coetanei perchè fatica, perde energie a causa proprio del disturbo dell'abilità coinvolta (lettura, scrittura, calcolo). 

​

Entriamo nel dettaglio

  • Dislessia. È il disturbo legato alla capacità di leggere. Il bambino, rispetto ai suoi compagni, presenta delle difficoltà nella lettura fluente di un testo. La decodifica avviene lentamente e comporta una lettura lenta e spesso sbagliata.

  • Disortografia. Si tratta di un disturbo relativo alla capacità di scrivere. Il bambino manifesta delle difficoltà quando deve scrivere, facendo molti errori ortografici. Dimentica di scrivere alcune lettere dell’alfabeto o alcune vocali e ha delle difficoltà a copiare dalla lavagna o da un testo.

  • Disgrafia. È un’altra problematica che compromette la capacità di scrivere. Il bambino ha una scrittura poco leggibile perché non riesce a rispettare il rigo, dimentica di scrivere delle lettere e ha difficoltà ad impugnare la penna.

  • Discalculia. È il disturbo legato alla capacità di calcolare. Il bambino non riesce a fare calcoli corretti, presenta delle difficoltà a contare, soprattutto al contrario, e manifesta dei problemi a capire i concetti di quantità e riporto.

 

Frequentemente questi disturbi possono coesistere o essere presenti separatamente.

​

La Legge 170/10

Riconosce i DSA come disturbi legati all’apprendimento che necessitano di trattamenti specifici. Stabilisce che il bambino possa godere di particolari aiuti scolastici, dietro opportuna certificazione della diagnosi.

Nella legge si parla di misure dispensative e strumenti compensativi: vediamo di capire a cosa si riferiscono e cosa comprendono.

  • Misure dispensative: Date le reali difficoltà scolastiche di questi bambini, è necessario procedere a valutazioni orali e non scritte. In ogni caso, bisogna tenere in considerazione le diverse aree di competenza coinvolte. La valutazione deve essere effettuata sulla base dei contenuti, senza basarsi sull’ortografia e sulla forma, compromesse dai DSA.

  • Strumenti compensativi: Ogni bambino con un DSA deve avere a disposizione dei mezzi che lo aiutano nel processo di apprendimento. Possibilità di registrare le lezioni, utilizzare testi in formato digitale, programmi di sintesi vocale, video-scrittura, correttore di ortografia, calcolatrice e qualsiasi altro strumento tecnologico che gli permetta di studiare più facilmente e fare esami.

La legge offre a questi alunni un tempo aggiuntivo almeno del 30% nello svolgimento delle prove, ma nessuna possibilità di avvalersi di un insegnante di sostegno. Una diagnosi accurata e queste particolari disposizioni, aiutano il bambino a migliorare le sue capacità di apprendimento ed evitano spiacevoli conseguenze comportamentali e scolastiche

 

Screening e Potenziamento

Il nostro studio pedagogico-didattico si occupa del trattamento delle difficoltà dell’apprendimento, del comportamento con metodi e strumenti tecnologici all'avanguardia.

Effettuiamo uno screening con test pedagogici per riconoscere i possibili indicatori di rischio DSA.

- screening in età prescolare (5 anni)

– screening in età scolare (6-7 anni) per individuare lacune o difficoltà su cui è possibile effettuare percorsi di recupero e/o potenziamento

– screening per la discalculia (8 anni) 

 

Effettuiamo inoltre il potenziamento cognitivo e delle funzioni esecutive (memoria, attenzione, percezione).

Trattamento delle abilità di letto-scrittura, calcolo, comprensione del testo. Potenziamento metacognitivo e metaemotivo.

​

Interventi individuali

  • intervento pedagogico;

  • assistenza compiti (tutoraggio) e training sul metodo di studio.

Intervento familiare

  • training formativo genitoriale per la gestione delle difficoltà quotidiane;

  • mediazione e consulenza per favorire la comunicazione scuola-famiglia.

Interventi in ambito scolastico

  • consulenza scolastica specialistica;

  • formazione agli insegnanti.

​

B.E.S.

 

BES è l’acronimo che indica i Bisogni Educativi Speciali, cioè quelle particolari esigenze educative tipiche di alcuni alunni che hanno bisogno di un supporto adeguato e personalizzato rispetto alle loro condizioni fisiche, biologiche, fisiologiche, psicologiche e sociali.

Nei BES rientrano tre grandi categorie di alunni:

- i ragazzi con disabilità (tutelati dalla Legge n. 104 del 1992), - quelli con disturbi evolutivi specifici (tutelati dalla Legge 170 del 2010, che includono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, il borderline cognitivo). Inoltre, fanno parte dei BES anche i disturbi dell’apprendimento non specifici (esempio: quelli dovuti a sordità, epilessia, sindrome di Down, autismo, ipotiroidismo, …), i disturbi dell’umore e di ansia, gli alunni plusdotati intellettivamente (cioè coloro i quali manifestano abilita' al di sopra della media, in alcuni ambiti, e difficoltà più o meno importanti in altre aree).

- Lo svantaggio socio-economico, linguistico, culturale e il disagio emotivo temporaneo

​

Lo studio Pedagogico-Didattico offre:

​

-DIAGNOSI E VALUTAZIONE PEDAGOGICA

-RIABILITAZIONE E TRATTAMENTO PEDAGOGICO

-SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

-CONSULENZA PEDAGOGICA

-PARENT TRAINING / GESTIONE COMPORTAMENTO PROBLEMA

-INTERVENTI DI STIMOLAZIONE COGNITIVA (PERCORSO INNOVATIVO DEDICATO ALLA METACOGNIZIONE).

- SUPPORTO ANCHE A DOMICILIO

- DOPOSCUOLA E RECUPERO MATERIE SPECIALIZZATO

-INTERAZIONE SCUOLA/FAMIGLIA

-FORMAZIONE DOCENTI

​

​

329.29.31.558

PER INFO

bes2.jpg
DeA_BES_PEI-PDP_grafico_06.jpg
201901241547101bes.jpg
DSA.jpg
aree-intervento_evo_DISTURBI-APPRENDIMEN
paure02-01 (1).jpg
bottom of page