“L'essenziale è invisibile agli occhi”
chiamaci: 329.29.31.558
Apprendere è un gioco da ragazzi
VIALE DELLA REPUBBLICA 48 - BELVEDERE MARITTIMO
LA PEDAGOGIA DELLA CURA
​
la cura interpreta il senso della pedagogia e del far pedagogia, a partire dalla teoria fino all’esercizio delle pratiche.
La cura coordina la struttura stessa della relazione educativa.
​
CHE COSA SIGNIFICA "CURA"
Per definire la cura abbiamo scelto di utilizzare un passo della professoressa Luigina Mortari:
"Se la cura è dimensione ontologica primaria e l'intenzionalità primaria dell'essere è la ricerca del bene, allora l'intenzione che guida una buona azione di cura non può che essere la ricerca di ciò che fa bene al vivere. Aver cura dell'esserci è dunque aver cura di cercare fili di bene con cui tessere il tempo della vita e poiché esser-ci è con-esser-ci, cercare il bene è cercare ciò che è bene-con-gli-altri. Nelle relazioni di cura le persone agiscono allo stesso tempo per sé-e-per-l'altro. Il loro modo di esser-ci è né egoistico né altruistico... il benessere in una relazione di cura implica il divenire insieme del ben-esserci di tutti i soggetti coinvolti"
- Tratto da: Gesti e pensieri di cura - Luigina Mortari e Luisa Saiani - pag. 11 - editore Mc Graw Hill Education
​
Aver cura in pedagogia significa mettere l'altro al centro.
Non c'è pedagogia se non c'è cura, perchè la pedagogia è progettualità educativa un percorso intenzionale in cui l'altro diviene il protagonista assoluto.
Il dialogo, il supporto, il sostegno, l'accoglienza, lo stimolo, la premura e sopratutto l'attesa sono elementi fondamentali all'interno del rapporto che si instaura, un rapporto bidirezionale perchè citando Buber:
"L'esercizio della propria identità si esplica in un tessuto di relazioni nominative che immediatamente è luogo di accoglienza della molteplicità dei nomi e insieme teatro delle differenze. Il nome, il «mio» «tuo» «suo» nome, è la concreta possibilità di essere «chiamato».
Noi diveniamo grazie all'incontro con l'altro, dare forma attraverso l'intervento di qualcuno, prendere forma affermando la nostra autenticità, il nostro essere soggetti irripetibili.
Tutti i nostri percorsi pedagogici mettono la persona al centro, la cura prima di ogni cosa.
L’uomo da solo può non essere consapevole delle risorse di cui è portatore, per questo è necessario che qualcuno lo aiuti a scovarle.


La cura di sé e degli altri è cura dell'esistenza

//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
329.29.31.558
//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////