COME RICONOSCERE LA DISLESSIA
- Eleonora Aloise
- 29 set 2022
- Tempo di lettura: 3 min
E' fondamentale riconoscere i campanelli d'allarme che ci aiutano a comprendere se un bambino è dislessico.
QUI DI SEGUITO POTRETE TROVARE UN VADEMECUM - Ci teniamo a ricordare che ogni bambino è un individuo unico, ha tempi di apprendimento propri, pertanto questi indici sono generici e vanno valutati nelle apposite sedi.
E' IMPORTANTE SAPERE CHE: ANCHE SE LA DISLESSIA E' LEGATA ALLA LETTURA CI SONO COMUNQUE CAMPANELLI DI ALLARME CHE CONSENTONO DI RICONOSCERE UN SOSPETTO DI DISLESSIA GIA' IN ETA' PRESCOLARE.
SCOPRIAMO DI PIU'
Oggi sappiamo che la dislessia è un disturbo di origine neurobiologica e riguarda le reti neurali e il loro funzionamento. Con questo significa che è una caratteristica della persona. I bambini dislessici nascono così, non sono dei deficit né tanto meno delle disabilità.
La diagnosi clinica viene fatta a partire dalla seconda elementare ma possiamo iniziare a comprendere alcuni aspetti che si manifestano anche prima dei 7 anni di età.
Se ci si rende conto per tempo che il bambino ha un DSA possono essere messi in campo tutti gli interventi necessari a supportare il bambino, non solo a scuola, ma nella vita quotidiana. Nei prossimi articoli andremo ad analizzare nello specifico che cosa sono i DSA e cosa si può e si deve fare... pertanto continuate a seguire il nostro BLOG.
SEGNALI IN ETA' PRESCOLARE - bambini al di sotto dei 6 ANNI DI ETA'
Ritardo nello sviluppo del linguaggio.
Uso di vocabolario ristretto (meno di 50 parole) dopo i 24 mesi.
Assenza della combinazione di due parole dopo i 30 mesi.
Difficoltà di pronuncia di parole lunghe dopo i 36 mesi.
Mescola spesso suoni o sillabe all’interno della parola o sostituire alcuni suoni.
Difficoltà nell’ascolto: in particolare nella comprensione dei suoni.
Difficoltà nell’individuare le rime, dopo i 4 anni.
Non riuscire a imparare le lettere dell’alfabeto.
Non distingue la destra e la sinistra.
Non riesce in alcuni compiti che richiedono abilità motorie (esempio: allacciarsi le scarpe dopo i 5 anni).
Ha difficoltà nel muoversi a ritmo di musica.
5 - 7 ANNI
Pronuncia difficoltosa di parole lunghe.
Difficoltà fonologiche (separare la parola in suoni).
Difficoltà metafonologiche (ricostruire una parola a partire dai suoni).
Lentezza nello stabilire corrispondenza tra lettere e suoni.
Capacità di lettura inferiore alla media.
Difficoltà nel leggere parole isolate.
Difficoltà nel leggere parole sconosciute.
Difficoltà a leggere parole corte e funzionali (preposizioni).
Lettura ad alta voce lenta, faticosa e non espressiva.
Durante la lettura lamenta sensazioni di movimento di lettere o parole all’interno del testo (le lettere ballano)
Individua presunti disegni nel testo scritto.
Comprende più facilmente un testo articolato rispetto a una singola parola.
Comprende più facilmente un testo che viene letto da qualcuno, piuttosto che una lettura da parte sua.
Capacità di scrittura inferiore alla media.
Dimentica lettere durante la scrittura.
Inverte l’ordine di lettere durante la scrittura.
Fatica nel verbalizzare i propri pensieri.
Basso rendimento scolastico nelle prove scritte, rispetto a un’intelligenza vivace.
Ottima capacità di apprendimento attraverso osservazione e sperimentazione.
Difficoltà a riassumere.
Difficoltà a ricopiare.
Difficoltà a organizzarsi.
Difficoltà a ricordare elenchi.
Non legge l’ora dalle lancette.
Difficoltà ad allacciarsi le scarpe.
Non riuscire a distinguere la destra e sinistra.
Difficoltà nel muoversi a ritmo di musica.
7-12 ANNI
Pronuncia difficoltosa di parole lunghe.
Confonde parole con più sillabe.
Ha difficoltà nel linguaggio figurato (proverbi o metafore).
Impiega tempo e usa un lessico povero per raccontare i fatti.
Gli appunti scolastici sono incomprensibili.
Capacità lettura inferiore alla media.
Lettura ad alta voce poco fluente, si inceppa e sbaglia.
Capacità di comprensione del testo scritto a volte pregiudicata.
Non legge molto, trova scuse per evitarlo.
Capacità di scrittura inferiore alla media.
Ortografia scorretta in modo non proporzionato all’età.
Dimenticare una lettera.
Invertire l’ordine di alcune lettere all’interno di una parola.
Non si segna i compiti a casa.
Basso rendimento scolastico nelle prove scritte e nelle materie letterarie.
Difficoltà in matematica, dove confonde lettere e numeri.
Non usa i suoi appunti nello studio.
Difficoltà a riassumere e ricopiare.
Difficoltà nella memorizzazione di numeri di telefono e date (anche il proprio compleanno).
Difficoltà nel distinguere destra e sinistra.
Difficoltosa gestione del tempo, non ricorda che giorno è.
Difficoltà nell’uso del diario.
Migliori competenze orali che scritte.
Bassa autostima.
OVER 12 ANNI
Pronuncia difficoltosa di parole lunghe.
Confonde parole con più sillabe.
Ha difficoltà nel linguaggio figurato (proverbi o metafore).
Capacità lettura inferiore alla media.
Lettura ad alta voce sempre poco fluente, si inceppa e sbaglia.
Capacità di comprensione del testo scritto a volte pregiudicata.
Non legge molto, anche con scuse.
Difficoltà nello spelling.
Capacità di scrittura inferiore alla media.
Ortografia scorretta in modo non proporzionato all’età.
Errore tipico: dimenticare una lettera.
Errore tipico: invertire l’ordine di alcune lettere all’interno di una parola.
Non trascrive i compiti a casa.
Basso rendimento scolastico nelle prove scritte e nelle materie letterarie.
Non usa i suoi appunti nello studio.
Difficoltà a riassumere.
Difficoltà a ricopiare.
Difficoltà nella memorizzazione.
Difficoltà nel distinguere destra e sinistra.
Difficoltosa gestione del tempo, non ricorda che giorno è.
Difficoltà nell’uso del diario.
Migliori competenze orali che scritte.
Bassa autostima.
Può essere emotivo o troppo perfezionista.
Se avete avuto modo di riconoscere alcuni o molti punti presenti nel bambino allora vi consigliamo di chiedere un consulto da uno specialista.
Noi siamo a disposizione per ulteriori informazioni e per gli screening osservativi.
Per quanto riguarda la diagnosi clinica si rimanda al neuropsichiatra infantile e all'ASL di competenza. In ogni caso prossimamente spiegheremo tutte le fasi per ottenere la diagnosi e la gestione a scuola.

Comments